Bilancio di missione 2024

Introduzione del presidente

Il merito per la ricchezza delle iniziative, dei servizi e dei progetti realizzati nel 2024, che potete leggere in queste pagine, va ascritto alle scelte di governo operate sia dai precedenti organi, e in primo luogo al suo presidente Antonio Zacchia, sia ai nuovi organi sociali di cui mi pregio di fare parte, oltre che al qualificato e prezioso lavoro svolto dallo staff operativo dell’associazione.

Accanto alle attività statutarie previste nel rispetto del dettame del Codice di riforma, Si Teverola ODV ha promosso interventi finalizzati a contrastare l’esclusione sociale e la povertà, a sostenere la collaborazione tra soggetti diversi nell’intento di promuovere la legalità, la memoria, la cittadinanza attiva e il superamento della “frammentazione, dell’esclusione. della discriminazione, e dell’autoreferenzialità” che ahimè risulta difficile da superare, ma non demordiamo: “Andiamo avanti” …

Nel momento del bisogno il volontariato riesce sempre a dare il meglio di sé. Lo sa bene Si Teverola ODV, che nell’anno più difficile della nostra storia recente, quello segnato dalla pandemia, ha potuto contare su un vero e proprio «slancio di solidarietà» da parte dei teverolesi e delle aziende del territorio. Nel 2024 il numero dei volontari che si sono offerti di dare una mano a Si Teverola ODV, per aiutare le famiglie in difficoltà è aumentato del 40% anche grazie al Servizio Civile Universale di cui Si Teverola Odv è sede attuativa.

Mi permetto infine di riproporre una mia precedente comunicazione diffusa nei mesi scorsi: “Mai come nel 2024 l’azione volontaria si è rivelata essere fondamentale per sostenere le famiglie e le persone più esposte al rischio povertà e alle complessità della vita quotidiana legate alla precarietà lavorativa ed economica. A nome di Si Teverola ODV desidero ringraziare i volontari, i ragazzi del Servizio Civile Universale, e le associazioni per le attività svolte insieme in questo anno e desidero augurare a tutti un buon percorso di vita!. Forza e coraggio!”

SCOPI SOCIALI

L’ODV è un’associazione democratica, apartitica e aconfessionale, persegue esclusivamente finalità, civiche, solidaristiche o di utilità sociale, non ha fini di lucro e si avvale in modo prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri associati.

Sì Teverola ODV si propone di promuovere la solidarietà, il volontariato e l’aggregazione sociale attraverso lo svolgimento di attività a carattere politico, culturale, ricreativo e sociale, finalizzati ad innalzare la qualità della vita dei cittadini.

L’Associazione si propone altresì di svolgere attività di assistenza e soccorso ai bisognosi ed a coloro che vivono in condizioni di povertà e miseria nonché attività caritatevoli che gli Associati membri di volta in volta stabiliranno. L’Associazione non potrà svolgere attività diverse da quelle espressamente menzionate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statutarie, in quanto integrative delle stesse, nei limiti consentiti dal D.Lgs. 460/97, dalla legge 266/91, dalla L.R. 11 del 2007 e loro successive modifiche e integrazioni.

ATTIVITÀ

Nel corso del 2024 le principali attività svolte dall’Associazione (premio di poesia, segretariato sociale over 65, banca del libro, colletta alimentare, raccolta farmaci, distribuzione pacchi alimentari) sono proseguite con le consuete modalità di attuazione, cercando, però, di valorizzare maggiormente il rapporto con le famiglie in tutte le sue possibili articolazioni, di favorire un confronto ed uno scambio di esperienze tra soci e volontari, allo scopo di condividere sempre più le ragioni e gli obiettivi dell’opera che si sta realizzando, e di ampliare la rete di Associazioni con cui collaborare per affrontare i diversi bisogni delle famiglie.

È continuata nel corso degli anni la convenzione con il Banco Alimentare, attualmente il numero di famiglie assistite tramite la distribuzione del pacco alimentare è di 90 nuclei, di cui 60 in modo continuativo e 30 in modalità saltuaria. 

È significativo come il 40% di questi nuclei familiari sia costituito da una sola persona, e che il fenomeno è più marcato, anche per la maggiore presenza di persone anziane.

PROGETTI

  • 23 dicembre 2024 – Iniziativa di solidarietà del  Nucleo Emergenze Sociali per le famiglie in difficoltà. In occasione delle festività natalizie, le associazioni Migr-Azioni, Si Teverola e ContrastoTV hanno dato il via al progetto “Generi di Prima Festività”, distribuendo beni alimentari e dolci natalizi a 60 nuclei familiari in difficoltà.
  • 14 dicembre 2024“Concerto di Natale” evento, realizzato con il contributo e il patrocinio di Migr-Azioni ETS, Regione Campania e Ascom Confcommercio Teverola, un momento dedicato alla musica, alla condivisione e allo spirito natalizio, con l’obiettivo di riunire la comunità e diffondere un messaggio di armonia e solidarietà. Ad arricchire la serata le straordinarie performance di Maria GraziaD’Auria (voce), Enzo Ciccarelli (violino), Pasquale Termini (violoncello) e  GiuseppeRigliaco (pianoforte).
  • 6, 7 e 8 dicembre 2024  – Campagna dedicata alle Stelle di Natale AIL, con l’obiettivo di unire ciò che è divenuto il simbolo dell’Associazione, il racconto delle storie dei pazienti e l’impegno sociale di AIL.
  • 28, 29 e 30 novembre 2024  – “La bellezza salverà il mondo” tre giornate di poesia, musica, immagini e racconti è l’evocativo titolo dell’evento che ha ospitato nell’aula consiliare del Comune di Teverola, nell’Agorà dell’Istituto Comprensivo “Mazzocchi” Plesso Gallozzi Viale Kennedy 1 – Santa Maria C. V e nell’ Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “G. Ungaretti” le tre cerimonie finali di premiazione del VIII Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti”
  • 16 novembre 2024 28a Colletta Alimentare, raccolta alimentare promossa dal Banco Alimentare ONLUS, i volontari del sodalizio hanno presenziato i supermercati per raccogliere generi di prima necessità da distribuire alle famiglie meno abbienti del territorio.
  • dal 6 al 12 febbraio 2024 – Giornata di Raccolta del Farmaco promossa da Banco Farmaceutico Onlus, i volontari del sodalizio hanno presenziato le farmacie per raccogliere medicinali da banco da distribuire alle famiglie meno abbienti del territorio
  • 1 febbraio 2024 “Cristiani, musulmani ed ebrei dopo la Shoah” è il titolo del convegno organizzato a Teverola, alla presenza del vescovo di Aversa S.E. Mons. Angelo Spinillo, Nasser Hidouri, imam della moschea di San Marcellino,   Rav Cesare Moscati, rabbino capo di Napoli e  Diana Pezza Borrelli, referente dell’associazione Amicizia ebraico cristiana di Napoli. Un confronto per condividere le diverse esperienze spirituali e laiche, un auspicio per tracciare e convergere le diversità nonché un percorso di progresso e ricerca testimoniato da illustri personalità religiose e del mondo laico che rifletteranno sui temi legati alla Shoah.
  • da gennaio a dicembre 2024 Premio Internazionale di Poesia – I versi non scritti…” VIII edizione. Concorso di poesia gratuito aperto ai maggiorenni e una sezione speciale riservata agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola Primaria e agli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Ungaretti” di Teverola. Evento realizzato con il Patrocinio della Regione Campania, Provincia di Caserta,  Istituto Comprensivo Statale “G. Ungaretti”. In collaborazione con l’ associazione Migr_Azioni Aps
  • Progetto “Nonni in Casa”, un’iniziativa di piccola assistenza domiciliare per gli anziani nell’ambito del progetto “Banca del Tempo” rivolto alle persone con più di 65 anni che ne fanno richiesta presso la sede di Si Teverola. I giovani volontari del “Servizio Civile Teverola” si rendono disponibili per il disbrigo di pratiche amministrative e commissioni quotidiane come la spesa, il pagamento delle bollette, il disbrigo delle ricette mediche e il ritiro delle medicine. Inoltre si impegnano a offrire qualsiasi tipo di intrattenimento come fare una passeggiata, giocare a carte, leggere un libro o altro. L’obiettivo del progetto è quello di andare incontro a queste persone che, molto spesso, per diversi problemi e difficoltà, non riescono o non hanno la possibilità di compiere le mansioni di ogni giorno.
  • Progetto “Banca del libro solidale” in collaborazione con l’associazione Migr_Azioni APS, raccolta libri scolasticicon l’intenzione di aiutare i tanti studenti colpiti dalla crisi ad esercitare il loro diritto allo studio
  • Progetto “Telefono Amico” un servizio di volontariato di ascolto telefonico a disposizione per quanti, residenti nel Comune di Teverola, per motivi di salute o di sicurezza, non si possono muovere dalla propria abitazione anche se non connessi con il servizio di assistenza agli over 65.
  • Progetto “Nonni in Casa”, un’iniziativa di piccola assistenza domiciliare per gli anziani nell’ambito del progetto “Banca del Tempo” rivolto alle persone con più di 65 anni che ne fanno richiesta presso la sede di Si Teverola.

Teverola, 26 aprile 2024